Descrizione
ARGININA – AHCL NO 3000 Extreme
PowerEffect – Prodotto Professionale
Prprietà vasodilatatorie
L’arginina viene comunemente proposta come amminoacido in grado di promuovere una dilatazione dei vasi sanguigni, o vasodilatazione, godendo di una certa diffusione nel mondo del bodybuilding. I prodotti vasodilatatori sul mercato hanno la pretesa di stimolare il flusso sanguigno e di conseguenza di migliorare il trasporto di nutrienti ai muscoli, con conseguente aumento dell’ipertrofia muscolare e della forza. Questi prodotti sono composti per una buona parte da arginina. Fondamentalmente, si afferma che la somministrazione di arginina sia in grado di stimolare la sintesi di ossido nitrico, NO, nei vasi sanguigni.
La teoria potrebbe essere raffigurata nel modo seguente:
- Arginina -> Ossido Nitrico -> Vasodilatazione -> Trasporto di nutrienti -> Ipertrofia e forza muscolare
La teoria della vasodilatazione è relativamente semplice. L’arginina è il precursore per la sintesi di ossido nitrico ed è stato dimostrato che l’infusione di alte dosi di arginina direttamente nel sangue può portare a vasodilatazione in esseri umani sani a digiuno. In realtà, dosi elevate possono portare a una diminuzione dell’acqua corporea totale e di sodio. Ma anche solo dosi inferiori a 10 grammi sono state associate a disturbi gastrici se consumate per via orale.
Inoltre elimina velocemente urea ed alza l’ormone della crescita, permettendoti di dimagrire.
L’arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofilica) basico. La basicità dell’amminoacido è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale, il quale è fortemente basico. Deve il suo nome al latino argentum, dato che è stata isolata per la prima volta precipitandone il sale d’argento. Fu isolata per la prima volta nel 1886 da un estratto di germoglio di lupino a opera del chimico svizzero Ernst Schultze.
È una molecola chirale. L’enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale è un gruppo guanidile che gli conferisce un comportamento basico
Può subire processi di metilazione ed è fortemente rappresentata all’interno delle proteine istoniche dove, proprio grazie alla sua capacità di metilarsi, si riserva come componente fondamentale per la regolazione dell’espressione genica. La metilazione delle proteine (oltre al DNA) del citoplasma si verifica anch’essa su residui di arginina ed è mediata da una classe di enzimi specifici.
Negli esseri umani l’arginina è considerata essenziale nei bambini, ovvero va assunta tramite l’alimentazione perché l’organismo non è in grado di sintetizzarne una quantità sufficiente; negli adulti viene sintetizzata nel ciclo dell’urea
Oltre a questa via metabolica, l’arginina può essere decarbossilata a dare l’agmantina, che tra l’altro è una delle ammine biogene presenti nei prodotti di fermentazione batterica intestinale. La conversione in citrullina tramite l’enzima ossido nitrico sintasi produce anche ossido nitrico, che agisce da vasodilatatore. L’arginina è anche il donatore del gruppo guanidinico all’amminoacido glicina per la sintesi endogena della creatina.
È commercializzata anche come prodotto coadiuvante della oligo astenospermia situazione di insufficiente produzione di spermatozoi (causa frequente di ipo-fertilità nell’uomo). L’arginina è conosciuta anche come uno stimolo endogeno per il rilascio di ormone della crescita.
La L-arginina si trova in quasi tutte le proteine e in forma libera in molte piante, per esempio nel grano Saraceno, nelle Cucurbitacee ( sono una famiglia di angiosperme appartenenti all’ordine Violales.
Il loro frutto è un peponide. Tra le più familiari per l’uomo, sono da ricordare: la zucchina, zucca, cetriolo, cocomero, melone)
e nelle aghifoglie.
Prprietà vasodilatatorie
L’arginina viene comunemente proposta come amminoacido in grado di promuovere una dilatazione dei vasi sanguigni, o vasodilatazione, godendo di una certa diffusione nel mondo del bodybuilding. I prodotti vasodilatatori sul mercato hanno la pretesa di stimolare il flusso sanguigno e di conseguenza di migliorare il trasporto di nutrienti ai muscoli, con conseguente aumento dell’ipertrofia muscolare e della forza. Questi prodotti sono composti per una buona parte da arginina. Fondamentalmente, si afferma che la somministrazione di arginina sia in grado di stimolare la sintesi di ossido nitrico, NO, nei vasi sanguigni.
La teoria potrebbe essere raffigurata nel modo seguente:
- Arginina -> Ossido Nitrico -> Vasodilatazione -> Trasporto di nutrienti -> Ipertrofia e forza muscolare
La teoria della vasodilatazione è relativamente semplice. L’arginina è il precursore per la sintesi di ossido nitrico ed è stato dimostrato che l’infusione di alte dosi di arginina direttamente nel sangue può portare a vasodilatazione in esseri umani sani a digiuno. In realtà, dosi elevate possono portare a una diminuzione dell’acqua corporea totale e di sodio. Ma anche solo dosi inferiori a 10 grammi sono state associate a disturbi gastrici se consumate per via orale.
Inoltre elimina velocemente urea ed alza l’ormone della crescita, permettendoti di dimagrire.
AHCL NO 3000 EXTREME è un integratore professionale contenente Arginina Cloridrato.
Modalità d’uso: 1 Compressa al giorno
Allergeni: Prodotto in uno stabilimento che lavora proteine del latte, della soia, dell’uovo ed anche glutine e arachidi.
Avvertenze: Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i tre anni. Gli integratori non devono essere intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Non utilizzare in gravidanza o per un periodo prolungato senza sentire un parere medico.
INGREDIENTI: Arginina hcl, inulina, agenti di carica: cellulosa microcristallina, calcio fosfato, talco, antiagglomerante: magnesio stearato, agenti di rivestimento: E 462, E 464.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.